IL REPERTO
LA REPLICA
Le parti metalliche:
parti lignee:
Spina a corpo unico in rovere trattata spina a corpo unico in rovere grezza corpo tavola in faggio a listelli incrociati spessore totale 12 mm
ASSEMBLAGGIO:
posizionamento spina su tavola posizionamento umbone su spina fissaggio del rinforzo per l’impugnatura che andrà a solidarizzare con i bordi della spina incollaggio spine lignee della spina Chiodatura umbone e rinfozo con ripiegamento dei chiodi ripiegamento del chiodo
REPLICA DECORATA CON TERRE NATURALI MISCELATE CON LATTE
Il motivo del decoro è ispirato al disegno a sbalzo rilevato sulle bulle in argento rinvenute nella stessa necropoli e con medesima datazione.
L’inserimento di protezione metalliche nei bordi ci è stata suggerita dagli archeologi che studiano i reperti in quanto anche se non recuperati durante gli scavi. Spesso i frammenti in ferro “non definiti” vengono catalogati come “ferri” o associati ad altre parti metalliche della sepoltura.